+39 3496337323 - tania.imperi@taniaimperi.it

Il modo in cui decidi di VEDERE le sfide che la vita ti pone, fa veramente la differenza nel modo in cui le vivi, le percepisci, le affronti e le risolvi.

Ci sono tre modi SBAGLIATI in cui puoi vedere un problema e questi tre modi hanno la capacità di farti vedere quel problema più pesante, grave, difficile di quanto lo sia nella realtà e di impedirti, quindi, di trovare qualsiasi soluzione:

  • Vedere il Problema in modo PERSONALE:

Fai un errore e pensi di essere sbagliato.

Invece di limitarti a pensare che hai fatto un errore, ti consideri tu stesso un errore.

La frase che ripeti a te stesso suona più o meno coì: “Ecco vedi, ho sbagliato perché sono io che sono sbagliato!”

In questo caso sposti la tua attenzione dal fare all’essere.Dall’azione alla persona che l’ha generata. E personalizzi il problema.

  • Vedere il Problema in modo PERVASIVO:

Fai un errore in un’area della tua vita e pensi che fai errori in tutte le aree della tua vita.

Invece di limitarti a pensare che in quel settore, area, compito specifico hai fatto un errore, credi di fare errori in tutte le aree della tua vita.

La frase che ripeti a te stesso suona più o meno coì: “Ecco vedi, ho sbagliato nel lavoro, ma fosse solo questo il problema: è così dovunque, è così in tutte le cose che faccio nella vita. Sono una frana in tutte le aree della mia vita!”

In questo caso sposti la tua attenzione dall’episodio singolo a tutta la tua vita. Dall’evento a tutti gli eventi. E universalizzi il problema.

  • Vedere il Problema in modo PERMANENTE:

Fai un errore in un momento della tua vita e pensi che lo farai sempre.

Invece di limitarti a pensare che hai fatto un errore qui e ora, credi che continuerai a ripetere lo stesso errore per sempre.

La frase che ripeti a te stesso suona più o meno coì: “Ecco vedi, ho sbagliato ora, ma fosse solo questo il problema: è così sempre, ho sempre sbagliato e continuerò a sbagliare! Sono una frana sempre!”

In questo caso sposti la tua attenzione dall’episodio singolo a tutti gli episodi della tua vita. Dall’evento a tutti gli eventi passati presenti e futuri. E generalizzi il problema

Ti è mai capitato? Sicuramente si, perché è un meccanismo automatico della tua mente.

È un dialogo interno che immobilizza, ti rende passivo e ti impedisce di muoverti verso una soluzione. Ti dice che sei sbagliato, che sbagli in tutto e che continuerai a sbagliare.

È fondamentale imparare a sovvertire questo meccanismo automatico.

Ecco 3 passi per interrompere questo circolo vizioso della tua mente e imparare a vedere gli errori per quello che sono: singoli, circoscritti a quell’area e limitati a quell’episodio.

Passo 1.

METTI IN DISCUSSIONE I TUOI PENSIERI CON LE GIUSTE DOMANDE

Fatti tre domande:

  •  “Sono io che sono veramente sbagliato, oppure ho semplicemente fatto un errore?

Distingui l’azione dall’attore. Agire in modo sbagliato, non significa che tu sia sbagliato, significa solo che hai fatto un errore. E così come hai fatto un errore, da questo errore puoi imparare e puoi evitare di ripeterlo.

  • È così veramente in tutte le aree della mia vita o sto un tantino esagerando?

Separa l’azione dalle altre azioni. Fare un errore in un campo o in un settore, non significa che sbagli in tutte le aree della tua vita, significa solo che, in quel particolare campo o settore, hai bisogno di lavorare per migliorare.

  • “È davvero così sempre? Ogni volta? E sarà davvero così sempre? Come fai a esserne sicuro?

Isola l’evento nel tempo. Fare un errore non significa essere destinato a ripeterlo sempre e per sempre. Significa solo che hai sbagliato qui e ora, ma puoi imparare d questo errore ed evitare il suo ripetersi.

Passo 2.

CONCENTRATI SU CIO’ CHE FUNZIONA E CHE HAI FATTO BENE

Quali sono le cose della tua vita che funzionano? In cosa sei bravo? Dove riesci bene?

Fai un elenco dettagliato: ti servirà per confutare le affermazioni che fai su te stesso, grazie a esempi concreti e reali dei tuoi episodi di successo.

Passo 3.

IMPARA A GESTIRE IL TUO DIALOGO INTERIORE

Il tuo dialogo interiore è il modo in cui tu parli costantemente con te stesso. È fatto di pensieri ripetuti che nascono dalle tue convinzioni su te stesso, sulla vita e su come funziona il mondo.

Queste convinzioni possono essere potenzianti, cioè aiutarti e sostenerti nel tuo cammino e nel raggiungimento dei tuoi obiettivi di vita, oppure possono essere limitanti, cioè limitarti e boicottarti nel tuo cammino e nel raggiungimento dei tuoi obiettivi di vita.

Le tue convinzioni, in sostanza, possono creare una vita di soddisfazioni o una vita di insuccessi.

La capacità di gestire il tuo dialogo interiore, quindi di modificare i tipi di pensieri ripetuti che fai, agendo sulle tue convinzioni, è alla base di una vita serena, soddisfacente e felice.

Per riuscire a lavorare in modo sistematico sulle convinzioni hai bisogno di un percorso specifico che ti aiuti a SCOPRIRLE, VALUTARLE, CATALOGARLE, SELEZIONARLE, MODIFICARE LE CONVINZIONI LIMITANTI E RINFORZARE LE CONVINZIONI POTENZIANTI.

Scopri il percorso online più completo e dettagliato, in 10 audio settimanali, che puoi seguire comodamente da casa tua e arrivare, così, a creare un dialogo interiore utile e positivo per te stesso e per la tua vita >>>

 

Dott.ssa Tania Imperi


*LE PILLOLE DI CRESCITA CONSAPEVOLEZZA CAMBIAMENTO
(Il MERCOLEDÌ sulla Pagina Facebook “Tania Imperi (Crescita Consapevolezza Cambiamento)”

Articoli correlati


TI E’ PIACIUTA QUESTA PILLOLA? CONDIVIDILA:

Commenti


    Commenta!


Commenta qui se non hai Facebook

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Top
Website is Protected by WordPress Protection from eDarpan.com.